Newsletter Crif – Ottobre 2014

criftestatanewsletter

 alt=ANNO I | NUMERO 2 OTTOBRE 2014 
A cura del Consiglio Direttivo CRIF
Redattrice: Annalisa Decarli
crifdivisore

Care/i Socie/i e Amiche/i del CRIF,
ben  ritrovati!  Il  nostro  appuntamento  di  ottobre  è  ricco  di  comunicazioni  e iniziative.
crifdivisore

Sezione Sardegna

Iniziamo con una bellissima notizia che giunge dalla Sezione sarda: il 4 novembre il CRIF sarà presente al Festival della Scienza di Cagliari con due Laboratori!
Ecco il link alla brochure dell’evento:
http://www.scienzasocietascienza.eu/materiali/Brochure%20CagliariFestivalScienza%202014.pdf crifdivisore

Sezione di Livorno

Ricchissimo il calendario per il mese di ottobre:

• Tavola Rotonda
Giovedì 9 ottobre, ore 17:00
TI VALUTO, TI STIMO – La valutazione professionale in ambito scolastico e non
Alessandro Rizzacasa con Gianna Valente, Nicola Artico, Fulvio Corrieri, Antonio Cosentino, Daniele Mannini, Stella Sorgente CRED Centro Risorse Educative,
Via Caduti del Lavoro 26, Livorno
www.comune.livorno.it 

• Luogo al dialogo – Riflessioni pubbliche in stile filosofico

‐ Lunedì 6 ottobre, ore 17:45 – Prof. Giorgio Mandalis   A partire da S. Bernardo di Chiaravalle –De laude novaemilitiae (1128/1136)
Biblioteca di Via Senato ed., 2004 – Coordinatore CRIF Antonella Paoletti

‐ Lunedì 20 ottobre, ore 17:45 – Prof. Antonio Cosentino
A partire da John Dewey ‐ Individualismo vecchio e nuovo (1929) Diabasis, 2013
Coordinatore CRIF: Giovanna Bassi
Libreria Feltrinelli, Via di Franco 12, Livorno

• Philosophy for community – Comunità di ricerca e pratica filosofica
Circolo Galliano Masini, Piazza Manin 8, Livorno
‐ Venerdì 10 ottobre, ore 20:30 – Facilitatore CRIF Alessandro Rizzacasa
‐ Venerdì 24 ottobre, ore 20:30 – Facilitatore CRIF Giovanna Bassi
crifdivisore

Incontro di Livorno

Come preannunciato nella newsletter di settembre, nel fine settimana 18‐19 ottobre Livorno ospiterà alcuni eventi della nostra Associazione, momento che speriamo di incontro, partecipazione e confronto fra molti Soci. Sabato  18 ottobre,  a partire dalle ore  15.30, presso  la  Scuola Antonio Benci, Via Bernardina n. 35, si terrà l’Assemblea Nazionale Straordinaria del CRIF, della quale  riceverete  a  brevissimo  la  convocazione;  a seguire,  l’Incontro  delle  Sezioni  Locali Italiane. Nella stessa  Sede, domenica 19 ottobre,  con orario 10:00‐13:00 e 14:30‐17:30, si svolgerà il Seminario Philosophy for Children/for Community: modulazioni, cornici teoriche, impostazioni, dove verranno presentati i contributi inviati in risposta al Call diffuso a settembre attraverso le nostre mailing list e pubblicato sul nostro sito.

Informazioni logistiche
La Scuola Antonio Benci, Via Bernardina n. 35, si raggiunge dalla Stazione ferroviaria con le linee dell’autobus 1 e 1R. Il tratto va dalla Stazione ferroviaria a Piazza della Repubblica: bisogna scendere alla fermata di Piazza della Repubblica e da lì recarsi a piedi (5 min.) sugli Scali degli olandesi, quindi trovare la parallela Via Bernardina, dove si trova l’entrata principale della scuola, nonostante sia sul retro dell’edificio.
La partecipazione alle due giornate livornesi richiederà almeno un pernottamento in città. Vi segnaliamo tre alberghi situati l’uno molto vicino alla Stazione ferroviaria e gli altri due in prossimità della Scuola Benci, sede degli incontri:

crifdivisore

Seminario di P4C a Sasso Marconi dal 21 al 23 novembre

Centro congressi Ca’ Vecchia, Via Maranina 9, Sasso Marconi (Bo)
La Scuola “Parresia” di Bologna, in collaborazione con Antonio Cosentino, organizza  un corso di 20 ore di formazione alla P4C – Pratica filosofica di comunità.
Locandina nel sito del CRIF:
http://www.filosofare.org/home/seminario‐p4c‐21‐23‐novembre‐sasso‐marconi/  
crifdivisore
Per gli eventi internazionali vi relativi all’ICPC e all’IAPC vi invitiamo a scaricare la versione pdf della newsletter :  Newsletter CRIF n2 OTTOBRE-2014

Ripetiamo l’invito a tutti/e i/le Soci/e a segnalarci notizie, iniziative o eventi che possano essere inseriti nelle prossime Newsletter, all’indirizzo crif@filosofare.org.

Salutando  tutte/i,  vi  diamo  appuntamento  alla  newsletter  di  novembre, attendendovi numerosi al Seminario di Livorno!

Assemblea nazionale CRIF e seminario P4C, 18-19 ottobre, Livorno

Sabato 18 Ottobre
Assemblea nazionale CRIF

e incontro sezioni locali italiane
a partire dalle ore 15:30

Domenica 19 ottobre
SEMINARIO sulla P4C

Philosophy for children/community:
modulazioni, cornici teoriche, impostazioni
orario 10:00-13:00 / 14:30-17:30

Le attività si svolgeranno presso la Scuola Primaria ‘Antonio Benci’
Via Bernardina n°35 – Livorno

download locandina

Pubblicato nella sezione News

Sessione IACP – “Philosophy of Childhood: Exploring the Boundaries”, A Special Symposium of the Institute for the Advancement of Philosophy for Children

Constituting two sessions of the 2014 American Philosophical Association Eastern Division 111th Annual Meeting December 27-30 at the Downtown Marriott in Philadelphia, PA
Chaired by Dr. David Kennedy (Montclair State University)

APA Session GIII-9: Sunday, December 28, 11:15 a.m. –1:15 p.m.

• Walter Kohan (Rio de Janeiro State University, Brazil): “Childhood, Philosophy, and the Polis: Exclusion and Resistance”
• Rory Kraft (York College of Pennsylvania): “Sense, Nonsense, Philosophy, and Childhood”
• Susanna Saracco (University of Sydney, Australia): “Learning from Childhood: Children Tell Us Who They Are through Online Dialogical Interaction”
• Brock Bahler (Duquesne University): “The Parent-Infant Relation as a Philosphical Basis for an Originary Peace between Self and Other”
• Joshua Hall (Muskingum University): “Tyrannical Non-Childhood of the Liberator- Philosopher: The Case of J.S. Mill”
• Maya Levanon (National Louis University): “The Socratic Parent”
• Mark Vopat (Youngstown State University): “Religious Beliefs and Parental Decision Making: The Morality of the Option to Opt Out”
• Krassimir Stojanov (Catholic University of Eichstaett-Ingolstadt, Germany): “Childhood as Topic of Philosophy of Recognition”
• Karin Fry (University of Wisconsin–Stevens Point): “The Child and Philosophy: Lyotard’s Rejection of Philosophy as Mastering Commoditized Skills”

APA Session GVII-1: Monday, December 29: 9:00 – 11:00 a.m.

• Andrew Komasinski (Hokkaido University of Education, Japan): “Ethics Is for Children: Revisiting Aristotle’s Virtue Theory”
• Mark Weinstein and Daniel Fisherman (Montclair State University): “Cognitive Science and the Image of the Child”
• Bradford Manderfield (KU Leuven, Belgium): “Metaxology and Childhood”
• Amie Zimmer (New School for Social Research): “Erotic Laughter, Truth-Telling Child: Fostering an Aesthetics of Existence from the Limit-Experiences of Childhood in Bataille and Foucault”
• James Stillwaggon (Iona College): “The Birth of Childhood from the Modern Anxiety of the Self”
• Laura Kane (City University of New York–Graduate Center): “Children of the State: How the Concept of Childhood Influences Political Philosophy”
• Stefano Oliverio (University of Naples Federico II, Italy): “The Repuerescentia of the Teacher: A Philosophical-Educational Perspective on the Child and Culture”
• Marisol Brito (University of Minnesota) and Alex Fink (University of Minnesota): “We Can Do Better: Freeing Education from the Cultural Artifact of Childhood”
• Natalie Fletcher (Concordia University, Canada): “Negotiating the Pseudo-Environments of Childhood”

 
Please Note:
• Session locations will be published in the paper program you will receive with
registration materials.
• Online advance registration is available at www.apaonline.org until December 15.
• It costs $40 less to register in advance than to register at the meeting.

DOWLOAD LOCANDINA 2014 APA Program IAPC Sessions

Pubblicato nella sezione News

Call for Papers, conferenza Internazionale ICPIC

Invito a proporre contributi entro il 30 novembre 2014  per la prossima conferenza internazionale ICPIC di Vancouver:

We are delighted to announce that the key note speakers at the 17th International ICPIC conference are Dr Kieran Egan, Dr Charles Bingham and Dr Alanaise Goodwill. You can find out more by clicking on this link: ICPIC conference key note speakers.

Please note that the deadline for submitting papers is November 30th 2014. Click here for information on submission.  The online conference registration facility is now available.

We would be very grateful if you could pass on information about the conference to colleagues.

Thanks and best wishes, Lizzy Lewis

President, ICPIC

Pubblicato nella sezione News

Newsletter Crif – Settembre 2014

criftestatanewsletter

 alt=ANNO I | NUMERO 1 SETTEMBRE 2014 
A cura del Consiglio Direttivo CRIF
Redattrice: Annalisa Decarli.
crifdivisore
Care/i Socie/i e Amiche/i del CRIF,

ben ritrovate/i dopo la pausa estiva!
Settembre è il mese della ripresa, della progettazione, dei buoni propositi: noi inauguriamo la stagione autunnale incrementando la comunicazione all’interno della nostra Associazione con una Newsletter mensile, nella quale troverete notizie, segnalazioni di eventi e informazioni utili alla nostra pratica e alle nostre attività.

Come molti/e di voi sanno, da diversi anni esiste il gruppo Google chiamato “SociCRIF” al quale però nel tempo si sono iscritti soci che successivamente non hanno rinnovato la loro iscrizione. Abbiamo pensato che questo gruppo sia da intendere più come un luogo virtuale in cui si incontrano vecchi/e e nuovi/e iscritti/e al CRIF con l’obiettivo di confrontarsi sulla P4C e sulle attività ad essa inerenti. Per questo motivo, come forse qualcuno/a ha già notato, il nome del gruppo è cambiato da “SociCRIF” a “ForumCRIF”. Attiveremo un nuovo gruppo, chiamato “Soci_CRIF”, che verrà utilizzato per comunicazioni operative rivolte esclusivamente a soci/e, e che verrà aggiornato di anno in anno con l’inserimento di nuovi/e soci/e e l’esclusione dei vecchi/e (che comunque potranno continuare a confrontarsi in “ForumCRIF”).

Tirocini

Come saprete, ogni percorso formativo deve essere completato con un tirocinio pratico, la cui regolamentazione è descritta dettagliatamente nella sezione “Formazione” del nostro sito. Non sarà forse inutile sottolineare l’importanza di questo momento esperienziale in una pratica come la P4C, che si impara facendola, come Lipman ha sempre sostenuto. Il tirocinio al di fuori del contesto formativo, che è in qualche modo sempre un ambiente protetto, costituisce allora il momento in cui ciascun/a corsista può mettere alla prova le proprie competenze e abilità, individuando al contempo i propri punti di forza e le criticità, che tutti abbiamo, e sulle quali, nella fase di tirocinio, avrà l’opportunità di lavorare col sostegno del tutor. La ricerca del luogo dove realizzare concretamente l’esperienza è una tappa importante di ogni nostro progetto: sviluppare autonomamente la capacità di proporsi e di concordare un percorso con il referente dell’istituzione ospitante diventa così parte integrante della formazione individuale. Naturalmente, troverete nel sito l’elenco delle scuole dove si pratica la P4C e i contatti dei referenti territoriali del CRIF, che si rendono disponibili anche per il tutoraggio.
Intanto vi segnaliamo i membri del Consiglio Direttivo, con la suddivisione per zone geografiche:

 

Ulteriori informazioni saranno inserite nella sezione “Formazione” del sito CRIF.

 

Incontro di Livorno

Come deciso a Roma nel corso dell’Assemblea annuale dei Soci, la Sezione di Livorno sta organizzando il Seminario sulle prospettive teoriche del CRIF, per favorire un momento di confronto sereno fra le diverse prospettive che convivono nella nostra Associazione e capire insieme come vogliamo crescere. In quell’occasione si terrà anche l’incontro delle Sezioni e sarà convocata un’Assemblea straordinaria dei Soci.
Non appena verranno individuate le date del Seminario provvederemo a pubblicarle sul sito CRIF e a comunicarle con la newsletter di ottobre, unitamente a indicazioni logistiche e organizzative.

Call for paper su P4C

Di seguito riportiamo il CALL FOR PAPERS circolato nella lista ICPIC
**********************************************************************
Dear Colleagues
You are warmly invited to submit abstracts for The Routledge International Handbook of Philosophy for Children edited by Maughn Gregory, Joanna Haynes and Karin Murris

This Call is addressed to all P4C international and national networks, groups, centres and mailing lists – please circulate this call for contributions widely.

For nearly 50 years the theory and practice of Philosophy for Children have developed over time and in diverse contexts and global settings, while responding to, and interacting with other philosophical and educational movements.  In that time Philosophy for Children has become a dynamic, complex, controversial and socially critical movement that poses deep questions about teaching, learning and schooling.  It has also made profound contributions to broader debates about childhood, philosophy, education and democracy.
The Routledge International Handbook of Philosophy for Children will be part of Routledge’s series of prestigious international handbooks, each a landmark publication that recognises and helps to define a particular field of academic theory, practice, and enquiry, and also indicates future directions for research and practice within that field.  It is significant that the series editors at Routledge have recognised Philosophy for Children as a field that should be acknowledged through the publication of an international handbook. Though there have been previous international anthologies of scholarly essays on P4C in the past, none has attempted the kind of comprehensive overview of issues and positions or the assessment of the most important avenues of future research intended for this Handbook. This project is particularly timely with the recent deaths of leading figures Matthew Lipman, Ann Sharp and Gareth Matthews, which has led to deep reflection on their influence and given rise to new thinking.
The Handbook will offer a wide variety of critical perspectives on theories and practices of philosophy for and with children (P4C), providing new insights and identifying emerging questions regarding the key philosophical and educational debates that have been provoked by bringing philosophy to school classrooms and other learning contexts, and bringing children’s voices into moral and political arenas. The Handbook is intended to be engaging and provocative for established practitioners and scholars of P4C around the world, as well as for new students, postgraduates, researchers and critics.

Structure and Character of the Book
Introduction (by the editors)
Section I – Genealogies and Legacies of Philosophy for Children
Section II – The Democratic Nature of Philosophy for Children
Section III – Children and Childhood in Philosophy for Children
Section IV – What is Philosophical about Philosophy for Children? Knowledge, Imagination, Questioning and Concepts
Section V – The Pedagogy of the Community of Enquiry in Action: Epistemology and Social Learning Theory
Section VI – The Aesthetics of Philosophy for Children: Bodies and Spaces.
Section VII – Philosophical Texts and Philosophy for Children
Section VIII – Philosophy as a School Subject and Philosophy across the Scholastic Disciplines
Section IX – Research Directions and Methods in Philosophy for Children
Conclusions and Emerging Questions (by the editors)

Editorial Process
This call is for extended abstracts describing chapters in each of the thematic areas listed above.  The editors will be working with a pool of peer reviewers to respond to the abstracts submitted, to guide editorial decisions and to comment on drafts of chapters. All extended abstracts will be peer reviewed by teams of reviewers to ensure high quality content and writing.  The editors will then select abstracts to be developed into full chapters so as to create balance and coherence within the sections of the book.  Full chapters will be reviewed and edited before final publication.

Guidelines for Full Chapters
Authors are encouraged to engage with both early and seminal texts and with critics of P4C, in producing chapters that contribute to a critical overview of a particular section of the Handbook.  Full chapters should reflect a familiarity with the range and depth of scholarship that has already been done, and important developments of practice within the specific thematic areas identified above.  They should address the rich diversity in those areas, including genuine theoretical conflicts, in order to provide new perspectives, questions and openings for dialogue within P4C and between P4C and other fields.
Chapters should reflect an understanding of fields of scholarship that have informed and been informed by P4C, such as pragmatism, critical theory, post-structuralism, post-humanism and contemporary childhood studies.  They should address relevant trends and movements in education such as global citizenship, children’s literature, argument literacy, emotional literacy, inclusive education, distance learning, critical pedagogy and democratic schools.  Chapters may address specific school subjects such as science, maths, English, literacy, religious studies, social studies, environmental education, gifted education and special education, and in any educational context, including formal and informal education, community, preschool, youth, adult or higher education.  Chapters may include perspectives of communities with whom authors have been working, whether children, young people, university students or adults.
Final chapters for the book will all be around 4000 words in length.  All contributions must be original works and must not have been published elsewhere.  The editors cannot provide translation or proof reading. If necessary, authors should employ a professional to assist with use of English and proof reading. Abstracts or chapters that fail to meet a good standard of academic English will not be considered.
Authors are encouraged to work collaboratively, in pairs or teams with others who bring different disciplinary perspectives and/or expertise with different kinds of practice to the chapter. Our intention is to recruit authors to a reflexive project that explicitly and deliberately works with the tensions and diversity in the field to make academic progress and strengthen thinking.  Preference will be given to those who co-author in the ways suggested above.  In addition, the editors are committed to inclusivity and will make editorial decisions on the basis of ensuring diversity of discipline, geographical region, origination and reference to differences such as race, gender, social class, age as well as intersectionality.
There will not be any royalties for contributing authors. The editors will donate 50% of any profits to the International Council of Philosophical Inquiry with Children (ICPIC).

Guidelines for Extended Abstracts
Abstracts should be approximately 750-1000 words in length and provide a strong sense of the structure, nature, content and style of the proposed chapter.  They should include a suggested title, an indication of how the proposed chapter would contribute to a particular section of the Handbook, an indication of key sources that will help to shape its argument, analysis and discussion, and a bibliography.
Given the scale of the project the editors will be sticking to a firm timeline:
·         Please send extended abstract as Word file attachment
to philosophyforchildrenhandbook@plymouth.ac.uk by 31st October 2014.
·         Feedback and acceptance/rejection of abstracts by 23rd January, 2015.
·         First drafts of chapters will be required by 1st May, 2015.
·         Final drafts will be required by 1st September 2015.
·         Publication 2016.
**********************************************************************

È stato pubblicato il CFP per la XVII International ICPIC Conference che si svolgerà dal 25 al 27 giugno 2015 alla University of British Columbia, Vancouver (Canada), in collaborazione con il Vancouver Institute of Philosophy for Children. Il tema della conferenza è Identity and Philosophical Inquiry in an Age of Diversity e di seguito si trascrive il testo del CFP (reperibile anche su http://icpic2015.educ.ubc.ca/call-for-papers/).
L’ICPIC è l’organizzazione internazionale che raccoglie i centri – nei cinque continenti – che sviluppano la ricerca e la pratica della Philosophy for Children, un curricolo con profonde radici pragmatiste ideato da Matthew Lipman negli anni ’70 del XX secolo.
I partecipanti all’ICPIC Conference sono invitati a prendere parte anche alla III PLATO (Philosophy Learning And Teaching Organization) Conference, che si terrà il 29 e 30 giugno 2015 alla University of Washington a Seattle e sarà dedicata a Equity and Inquiry. Per ulteriori informazioni sulla PLATO Conference è possibile consultare http://plato-philosophy.org/third-biennial-plato-conference-june-2015-call-for-papers/.

Call for paper della XVII ICPIC conference

One of the most central ideas in ethical education has been the ideal of the autonomous, self-sufficient, rational subject; a subject that finds its own identity in opposition to others (Georg Wilhelm Friedrich Hegel). However, the ideals of democratic citizenship, global sensitivity, and multiculturalism call for a dialogic and empathetic ideal of the self; a self that is dynamic and continuously constructing identity in relation to its diverse environments. A dialogic self does not constitute its own identity in its separation from others, but rather in communicating across differences and establishing deep connections with others.
The topic for the 2015 ICPIC conference focuses on general questions around identity, inquiry, and diversity including questions like: how inquiry-based teaching, for example, the inquiry central to the Philosophy for Children (P4C) movement, influences identity construction from the point of view of such theoretical disciplines as developmental and educational psychology, philosophy, sociology, political science, and the philosophy of education. We welcome conceptual and empirical research, as well as pedagogical analyses. The purpose is to foster a dialogue that brings together insights on how to transform children’s vulnerability and engagement in increasingly multicultural, diverse, changing, and ever more fragile environments so that they may learn to cultivate both compassion and agency.
We see P4C’s community of inquiry (COI) as the most powerful pedagogy at hand to facilitate such processes around a dialogue-based inquiry. Consequently, the conference focuses on ways that the COI can promote such a change of perspective on identity development from a global perspective. However, there will also be space for new development, approaches and projects initiated by those interested in, and utilizing, P4C and COI methods.
Foci for papers and sessions, for example, might explore:
Theorizing identity through inquiry as a key concept for the development of global awareness
Indigenous inquiries
Indigeneity, identity and dialogical inquiry
Multiculturalism, identity and inquiry
Identity development and children “at risk”/resiliency
Global identity, cultural identities, individual identities
Practices of cultivating dialogue across differences
Cultural differences in facilitating philosophical inquiry
Securing identity in an ever changing, more fragile environment
Identity through dialogue
Session Guidelines
All sessions will last 50 minutes and will include two types of formats:
1. Research session
A theory, research or practically oriented presentation inspired by the theme of the conference or on philosophical inquiry practices; the overview presentation will last 25 minutes (or less) and the question-and-answer period will last 25 minutes (or more).
2. Exhibition poster or Kiosk
A poster or kiosk display inspired by the theme or new philosophical inquiry practices. The full poster or kiosk display must be set up on the first day of the conference, prior to the first session. The exhibition will remain in place throughout the conference for participant viewing and sharing.
To ensure all participants get their allotted time, chairs will be appointed as time-keepers for each session. Papers must be in English.
Paper Submission for Research Session or Exhibition Poster
In order to be considered for the program, individual paper proposals must be received no later than November 31, 2014. They should include the following information:
1. Name of presenter, institutional affiliation, address and email.
2. Title of individual paper
3. 750-word executive summary of paper
4. Half a page CV
5. Please state what, if any, audio-visual technology will be required for your paper.
Single paper proposals and all parts of the poster proposals should be gathered into one PDF document and uploaded through the link below. The Program Committee will finalize decisions no later than February 1st, 2015.
Papers will be considered by a committee made up of international ICPIC members.
*************************************************************

Concludiamo questo primo appuntamento invitando tutti/e i/le Soci/e a segnalarci notizie, iniziative o eventi che possano essere inseriti nelle prossime Newsletter, all’indirizzo:  crif@filosofare.org

Augurando a tutte/i una buona ripresa delle attività, vi diamo appuntamento alla newsletter di ottobre, con la speranza di incontrarci numerosi al Seminario di Livorno!

VERSIONE PDF

Call For Paper – Incontro a Livorno 19 Ottobre

Il CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica) organizza un seminario intitolato:

Philosophy for Children/for Community: modulazioni, cornici teoriche, impostazioni.

A questo fine rivolge un invito ai teachers, teachers expert e teachers educator, ai cultori e agli studiosi di pratiche filosofiche che abbiano sperimentato la Philosophy for Children/Community di elaborare un contributo scritto per la partecipazione. Si richiede l’invio di un abstract affinché il Comitato di Valutazione del CRIF (composto dal Comitato Scientifico e dal Consiglio Direttivo del CRIF riuniti) possa procedere alla selezione dei contributi e agli inviti. Sotto le specifiche tecniche dei testi e le informazioni complete sul seminario (gli eventuali dettagli organizzativi mancanti saranno comunicati per tempo).

LUOGO: Livorno

QUANDO: domenica 19 ottobre 2014

ORARIO: 09:00 – 12:30 /14:30 – 17:30 (circa)

CONTRIBUTI: tra i 12000 e i 25000 caratteri (spazi inclusi)

ABSTRACTS: non oltre i 1500 caratteri (spazi inclusi)

TERMINE PRESENTAZIONE ABSTRACTS: 25 settembre 2014

NOTIFICA ACCETTAZIONE AL CONVEGNO: 5 ottobre 2014

COMUNICAZIONE DEL PROGRAMMA FINALE: 10 ottobre 2014

TERMINE PER L’INVIO DEL TESTO DEFINITIVO: 15 ottobre 2015

LUNGHEZZA INTERVENTI ORALI: non oltre i 15 minuti

GLI ABSTRACTS E I CONTRIBUTI FINALI DEVONO ESSERE CONTESTUALMENTE INVIATI, IN FORMATO .doc e .pdf, CORREDATI IN CALCE DAL NOME COGNOME DATA DI NASCITA E RESIDENZA DELL’AUTORE, AVENDO COME OGGETTO “Seminario P4C – Livorno”, PRESSO I SEGUENTI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA:

crif@filosofare.org

alessandro.rizzacasa@fastwebnet.it

La giornata del seminario avrà presumibilmente il seguente svolgimento:

09:00/09:30 – Saluti introduttivi, presentazione e apertura lavori

09:30/10:30 – 4 interventi

10:30/10:45 – Pausa

10:45/12:30 – 7 interventi

12:30/14:30 – Pausa pranzo

14:30/16:00 – 6 interventi

16:00/17:00 – Riflessione collettiva

17:00 – Saluti conclusivi

FORMAT richiesto per i testi definitivi

  1. Formato del file: il testo finale deve essere inviato in formato .doc, il corpo del testo deve essere in carattere Arial 12.

  2. Margini e spazi: tutti i margini devono essere di 2,5 cm per ogni lato e lo spazio interlinea singola.

  3. Citazioni: le citazioni inferiori a due o tre righe andranno nel corpo del testo fra virgolette basse («…»).

  4. Le citazioni interne ad un’altra citazione richiedono l’uso delle virgolette apicali doppie (“…”). Le citazioni più lunghe andranno fuori dal corpo del testo, senza virgolette, in corpo carattere 10, separate e seguite da uno spazio, con il rientro di 1 cm sia a destra che a sinistra.

  5. Note a fine documento: vanno contraddistinte con numerazione progressiva continua, il numero di richiamo (arabo e non romano) deve essere posto in esponente, senza parentesi, dopo un eventuale segno di interpunzione. Si invitano gli autori a limitare l’inserimento di note a quelle strettamente necessarie per le indicazioni bibliografiche, al fine di consentire una più fluida lettura.

  6. Accenti e virgolette: l’accento all’interno di parola va usato solo nel caso in cui si può incorrere in ambiguità semantiche. Per le maiuscole accentate invece vanno adoperati gli appositi simboli del programma di scrittura (Es. È e mai E’).

  7. Le virgolette alte (‘…’) vanno usate per enfatizzare il significato di una parola o evidenziarne l’ambiguità.

  8. Corsivi: lo stile corsivo del carattere va adoperato solo per le parole straniere non stabilmente in uso nella lingua italiana, per tutti i titoli di opere, e per i titoli delle riviste.

  9. Date: le date esatte vanno adoperate utilizzando la numerazione araba per il giorno e l’anno, mentre il mese va indicato a lettere e per esteso. Le indicazioni generiche di secoli o di decenni devono essere espresse in lettere, per esteso e con l’iniziale maiuscola.

  10. Titoli di paragrafo: l’eventuale suddivisione del testo in paragrafi deve essere indicata con titoli numerati e in corsivo.

COPYRIGHT

I contributi accettati potranno essere successivamente pubblicati. L’invio del contributo implica che gli autori concedono agli eventuali editori il diritto di pubblicare il loro testo in formato elettronico e/o cartaceo, di archiviarlo e renderlo consultabile in permanenza. Il copyright rimane dell’autore. I materiali eventualmente pubblicati possono essere ripubblicati dall’autore in qualsiasi forma purché sia indicata la sede della prima pubblicazione.

Versione PDF

Pubblicato nella sezione News

Scuola Estiva di Acuto 2014

Foto da Wikipedia

Foto da Wikipedia,
it.wikipedia.org/wiki/Acuto 

Il corso residenziale di Acuto giungerà alla sua 16° edizione.
Ispirato al modello di Mendham, disegnato da Lipman e Sharp, rappresenta una delle più efficaci sperimentazioni della “comunità di ricerca filosofica”, della sua costituzione e sviluppo in uno spazio-tempo fuori dalle mappe ordinarie, in un “altrove” dove tutto è possibile.

Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado, operatori sociali (educatori, assistenti sociali, psicologi, consulenti, ecc.).

Il corso, con l’integrazione successiva di 20 ore di tirocinio, dà accesso al titolo di “Teacher” riconosciuto internazionalmente nell’ambito della P4C.
Direttore: Antonio Cosentino
Formatori: P. Casarin, M. Lupia, M. Striano, A. Volpone.
Team coach-tutor: A. Decarli, F. Mulas, S. Oliverio.
Ospiti:
- David Kennedy, Nadia Kennedy (IAPC-Montclair State University).
- Lizzy Lewis (Presidente ICPIC);
- Rosa Calcaterra (Università Roma Tre).
Acuto, 15-22 Luglio 2014
Hotel “La Panoramica”

Per approfondimenti e modalità di iscrizione vi rimandiamo alla LOCANDINA ACUTO 2014

Nuova pubblicazione nella collana “Impariamo a pensare”

Pratica filosofica di comunità (a cura di Alessandro Volpone)

Il volume esplora, attraverso i contributi di più di venti autori, l’orizzonte ampio della Philosophy for Community (P4Co), o pratica filosofica di comunità, derivante direttamente dalla Philosophy for Children, ma a vocazione più generale, intesa come una via (un methodos?) di inclusione sociale. A partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, il Centro di Ricerca sull’Insegnamento Filosofico (CRIF) ha promosso e monitorato la sperimentazione in contesti scolastici del curricolo della Philosophy for Children (P4C), attualmente presente, in misura diversa, in più di 300 scuole italiane. Dal 2000 in poi, con la partecipazione al progetto del Comune di Roma “Pierino e il lupo”, il CRIF ha avviato sperimentazioni e ricerche in ambiti extra-scolastici con progetti destinati a operatori sociali, università della terza età, gruppi informali di cittadini, organizzazioni lavorative, carceri e comunità per tossicodipendenti, sviluppando la pratica filosofica come Philosophy for Community (P4Co). Le sue possibilità d’esercizio nella società attuale sono molteplici. In questa sede ne vengono illustrate e discusse solo alcune. Altri esempi si trovano nei volumi dei Quaderni di pratica filosofica, di questa stessa casa editrice, o magari su altre pubblicazioni, mentre altri ancora, com’è intuibile, quantunque profondamente vissuti e compartecipati, non sedimentano su carta, restando forse in una sorta di limbo tra oralità e scrittura, nella memoria di una sola comunità.