Articoli nella categoria News
1° Festival regionale di filosofia per bambini (Zagarolo, 28/5/2012)
Lo storico palazzo Rospigliosi (sede anche del Museo del Giocattolo) ospiterà il 28 Maggio 2012 la prima edizione del Festival regionale di filosofia per bambini a cui parteciperanno alunni provenienti da scuole del Lazio nelle quali si pratica la P4C. Vai al programma.
La P4C al 4° Incontro Nazionale della Rete per l’Educazione Libertaria (Rimini, 26-27/5 2012)
“Ci troveremo per due giornate di intenso confronto, riflessione e discussione su argomenti e problematiche relativi all’educazione libertaria e alle scuole democratiche, in Italia e nel mondo”. Programma
Presentazione della P4C alla scuola “S.d’Acquisto” di Larii (PI)
Alessandro RIzzacasa e Antonella Paoletti hanno presentato la P4C nella scuola primaria “Salvo d’Acquisto” del comune di Lari (Pisa). Apri
Corso nazionale residenziale di Acuto (Bando e programma)
Il corso residenziale di Acuto giunge alla sua quattordicesima edizione. Ispirato al modello disegnato da Matthew Lipman e Ann Sharp con sede a Mendham, rappresenta una delle più efficaci sperimentazioni della “comunità di ricerca filosofica”, della sua costituzione e sviluppo in uno spazio-tempo fuori dalle mappe ordinarie, in un “altrove” dove tutto è possibile.
Appuntamento con la P4C a Fermo
“Insegnategli la magia della vita” è lo slogan che invita all’incontro che si terrà il 14 Aprile nella “Sala dei ritratti” al Palazzo dei Priori del Comune di Fermo, alle ore 17. La P4C come “Filosofia per i piccoli ma non da piccoli: pensare insieme è qualcosa che ancora neanche i grandi sanno fare”. Vedi programma.
Università di Verona: Convegno su “Educare a pensare. La prospettiva pragmatista” .
“Il convegno nasce dall’idea di approfondire un tema di vitale importanza per la scuola: educare a pensare … E’ di questo modo di pensare che oggi sentiamo urgenza per le nuove generazioni: un pensare che parta dall’esperienza viva delle cose e sia capace di riflessione…” Vai al programma.
Nuova pubblicazione nella collana “Impariamo a pensare”.
E’ in libreria il volume Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero, di Antonio Cosentino e Stefano Oliverio (Liguori). Dalla 4 di copertina:
“Gli autori di questo volume affrontano la domanda “Che cos’è una comunità di ricerca filosofica?”. Senza cadere nelle gabbie delle classificazioni semplificanti, nella consapevolezza di avere di fronte un oggetto estremamente complesso e stratificato, sviluppano una ricerca che, per certi versi, procede sul terreno delle “somiglianze di famiglia” e, per altri, si configura come scavo genealogico. Il risultato è un’esplorazione comparativa di costrutti che appartengono alla letteratura sociologica come a quella antropologica e filosofica, ma soprattutto è un’analisi critica e una proposta che si situa nell’orizzonte pedagogico e delle pratiche di formazione come riflessione su come ricostruire/trasformare le pratiche educative e su come ri-pensare l’educazione quale volano di emancipazione umana e di perfezionamento della democrazia come forma di vita basata sulla partecipazione.”.
Laboratori P4C nelle scuole di Cagliari finanziati dall’Ufficio Scolastico Regionale
L’Ufficio V dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna (Ambito Territoriale di Cagliari), nell’ambito del Piano per la promozione del successo formativo definito dalla Referente Provinciale Mariarosaria Maiorano, ha programmato e finanzia Laboratori di Cittadinanza “Philosophy for children ” per l’a. s. 2011-12.
Sono stati attivati 12 Laboratori nelle scuole in elenco:
Liceo Scienze Sociali Motzo Quartu S. E.: n. 2 teacher Francesco Brotzu
I.C. Ciusa Cagliari: n. 2 Laboratori teacher Jana Garau
I.C. Mulinu Becciu Cagliari: n. 2 Laboratori teacher Anna Masala
Liceo Baudi di Vesme Iglesias: n. 1 Laboratorio teacher Fabio Mulas
D.D. Via Castiglione Cagliari: n. 5 Lab. nelle quinte classi teachers J. Garau, Daniela
Dalla Sezione di Livorno: “Luogo al dialogo. Testi e pratica filosofica”.
Il lunedì, organizzati dal CRIF di Livorno in collaborazione con la Libreria “Belforte” e la Libreria “Gaia Scienza”, si terranno incontri di pratica filosofica (cafè philo). Vedi Programma.
Il primo incontro Lunedì 23 Gennaio. Il Prof. Fulvio Corrieri, A partire da Jerome Bruner…